Author: Fondazione Frate Sole Pavia

Home / Articles posted by Fondazione Frate Sole Pavia
convegno – Cultura dell’incontro

convegno – Cultura dell’incontro

CULTURA DELL’INCONTRO
LA MISSIONE IN AFRICA DI P. COSTANTINO

pavia, chiesa Santi Giacomo e Filippo - sabato 26 novembre 2022, 9.00/13.30

La Fondazione Frate Sole nel XV anno della salita al Cielo del suo Fondatore, padre Costantino Ruggeri, organizza un convegno aperto a tecnici, cultori della materia e amici sul tema “Cultura dell’incontro”, come espresso nell’Enciclica di Papa Francesco‘Fratelli tutti’.

La parola “cultura” indica qualcosa che è penetrato nel popolo, nelle sue convinzioni più profonde e nel suo stile di vita. Se parliamo di una “cultura” nel popolo, ciò è più di un’idea o di un’astrazione. Comprende i desideri, l’entusiasmo e in definitiva un modo di vivere che caratterizza quel gruppo umano. Dunque, parlare di “cultura dell’incontro” significa che, come popolo, ci appassiona il volerci incontrare, il cercare punti di contatto, gettare ponti, progettare qualcosa che coinvolga tutti. Questo è diventato un’aspirazione e uno stile di vita. Il soggetto di tale cultura è il popolo, non un settore della società che mira a tenere in pace il resto con mezzi professionali e mediatici. (FT, par. 216)

Il tema fu affrontato da padre Costantino Ruggeri dalla fine degli anni ’70 e per tutto il decennio degli anni ’80 nella missione francescana del Burundi, dove fu chiamato a costruire, con l’arch. Luigi Leoni, tre complessi religiosi e sociali.

Il tempo vissuto in Africa fu l’occasione per incontrare un popolo e una cultura che si rivelò ricca di valori umani straordinari, che celebrano la bellezza della comunità. Da questa esperienza padre Costantino trasse l’impegno a non trasferire modelli preconfezionati, estranei alla cultura e alle tradizioni locali, e a creare spazi con il volto e il cuore della terra in cui fu incaricato di progettare.

Auspicò che il contributo fornito facesse nascere forme e volumi nuovi che si ispirassero alle abitazioni e ai modi di vita dei Barundi.

Profeticamente sognò che nello stesso continente potesse nascere chi, come il vincitore del Premio Pritzker 2022 Diébédo Francis Kéré, interpretando le autentiche aspirazioni della popolazione africana, creasse, spazi concepiti con la sensibilità della comunità locale.

L’intenso scambio culturale permise a padre Costantino di portare con sé nella sua vita artistica e umana la sensibilità sviluppata nell’esperienza del Burundi: bastava entrare nel suo studio per godere delle decine di maschere, sculture e artigianato africano che ravvivavano il ricordo delle comunità incontrate.

Il Convegno “Cultura dell’incontro – La missione in Africa di p. Costantino”, patrocinato dal Comune di Pavia e da ICOMOS PRERICO (Places of Religion and Ritual), si svolgerà sabato 26 novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:30 a Pavia, presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo in via Luigi Porta.

Interverranno:

– Luigi LeoniPresidente della Fondazione Frate Sole;
– mons. Luca BressanVicario Episcopale alla Cultura della Diocesi di Milano;
– Maria Antonietta Crippadocente Politecnico di Milano;
– don Roberto Tagliaferridocente Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova;
– Ferdinando Zanzotteradocente Politecnico di Milano.

Modererà Olimpia Niglio, docente all’Università degli Studi di Pavia.

Al termine del convegno la Fondazione Frate Sole sarà lieta di condividere un momento conviviale presso l’Osteria del Collegio, in via Luigi Porta 8.

Un cammino di splendore: il Miracolo della Visione

Un cammino di splendore: il Miracolo della Visione

Un percorso cinematografico in tappe a cura di Roberto Figazzolo

La rassegna nasce nel solco del progetto Il Parco dello Splendore: Pavia, Certosa e Belgioioso sui cammini. Conoscenza, identità e scoperta di luoghi noti ed inediti, sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito dei Piani Integrati della Cultura (PIC).

Prima di ognuno di questi filmati, il videomaker Roberto Figazzolo presenterà e proietterà delle pillole ‘che uniscono miracolosamente fede ed architettura, filosofia e bellezza, rigore e ricchezza espressiva’:

29 Aprile ore 18:30 – La Ricotta (Italia 1963) di Pier Paolo Pasolini (35′)
Cortometraggi: – Tadao Ando e la Fondazione Frate Sole: analisi di un premio da parte di Remo Dorigati
– Alvaro Siza e la chiesa di Santa Maria di Marco de Canaveses (prima parte)

6 maggio ore 18:30 – Andrej Rublëv (URSS 1969) di Andrej Tarkovskij (185′)
Cortometraggio: Alvaro Siza e la chiesa di Santa Maria di Marco de Canaveses (seconda parte)

13 maggio ore 18:30 – Il settimo sigillo (Svezia 1957) di Ingmar Bergman (95′)
Cortometraggio: Il vice priore Romaric del Monastero di Novi Dvur di John Pawson in Repubblica Ceca (prima parte)

20 maggio ore 18:30 – Il sentiero blu (Italia 2022) di Gabriele Vacis (90′)
Cortometraggio: Il vice priore Romaric del Monastero di Novi Dvur di John Pawson in Repubblica Ceca (seconda parte)

“Nella primavera del 2012, in occasione della V edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra indetto dalla Fondazione Frate Sole di Pavia sono stato inviato a Roma, a Porto in Portogallo e a Novi Dvur in Repubblica Ceca a raccogliere immagini e testimonianze dai vincitori delle prime quattro edizioni dell’internazionalmente molto noto “Oscar dell’Architettura Sacra” che si tiene a Pavia ogni quattro anni.

L’esperienza è stata molto coinvolgente. Soprattutto a Porto e in Repubblica Ceca con le interviste all’archistar Alvaro Siza e a frate Romaric, vice priore del Monastero di Novi Dvur.

In entrambi i casi l’approccio molto semplice, quasi francescano, al tema ha portato i due protagonisti a prender parte ad un dialogo fitto ed icastico, ricco di suggestioni e molto sincero al tempo stesso.

Soltanto dopo quasi dieci anni, come attraverso un lungo processo di distillazione, oggi posso presentare queste 5 pillole che uniscono miracolosamente fede ed architettura, filosofia e bellezza, rigore e ricchezza espressiva.”

Testo di Roberto Figazzolo.

I biglietti sono acquistabili: tramite la biglietteria online o presso la biglietteria fisica del Cineteatro Politeama di Pavia, in Corso Cavour 20, che apre mezz’ora prima di ogni proiezione e il Sabato e la Domenica dalle 15.30 alle 21:00

Biglietto singolo 4€ – Abbonamento ai 4 film 10€

Rassegna stampa:
La Provincia Pavese

Koinè 2021

Koinè 2021

La Fondazione Frate Sole è stata invitata a partecipare a Koinè, la fiera internazionale dell’arte religiosa, che si terrà a Vicenza dal 24 al 26 ottobre 2021.

La Fondazione Frate Sole parteciperà attivamente con incontri e mostre:

lunedì 25 alle 17.30 si parlerà dei Premi di Architettura Sacra Frate Sole con
. Mons. Fabrizio Capanni del Pontificio Consiglio della Cultura
. arch. Luigi Leoni, Presidente della Fondazione Frate Sole
. il vincitore dell’edizione 2020 (Premio per chiese costruite) arch. Axel Frühauf
. il vincitore dell’edizione 2021 (Premio per chiese progettate durante le tesi universitarie) arch. Francesco Menegato;

da domenica 24 a martedì 26 con opere di padre Costantino nelle aree espositive dedicate:
. OGGETTI PER USO LITURGICO scenario europeo della produzione;
. LA CROCE MISSIONARIA GLORIOSA interpretazioni contemporanee;
. LA LUCE DELLO SPIRITO SANTO vetrate e mosaici europei contemporanei;
. IL PREMIO DI ARCHITETTURA SACRA “FRATE SOLE” Progetti, bozzetti dalle principali edizioni.

19 dicembre 2020 – ore 17.30 presentazione volume

19 dicembre 2020 – ore 17.30 presentazione volume

WEBINAR PRESENTAZIONE DEL VOLUME 'PADRE COSTANTINO RUGGERI ARTISTA FRANCESCANO'

Il 19 dicembre dalle ore 17.00 alle 18.30 il Museo Diocesano di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Frate Sole, ospita in modalità webinar la presentazione del libro “Padre Costantino Ruggeri artista francescano” (Silvana Editoriale), volume (curato dalla prof. Maria Antonietta Crippa) che raccoglie le opere del poliedrico artista bresciano.
Sarà un approfondimento inerente la carriera artistica di Padre Costantino, pittore, scultore e costruttore di oltre 30 chiese; vero e proprio innovatore dell’arte sacra e realizzatore della Fondazione Frate Sole.

Il webinar si potrà seguire sulla pagina Facebook della Fondazione Frate Sole https://www.facebook.com/fondazionefratesole/
Per chi volesse seguirlo dalla piattaforma Zoom, occorre registrarsi presso la segreteria: segreteria.museo@diocesi.brescia.it

Interverranno:
Mons. Gabriele Filippini – Direttore del Museo Diocesano di Brescia
Arch. Luigi Leoni – Presidente della Fondazione Frate Sole di Pavia
Prof.ssa Maria Antonietta Crippa – Curatrice, Docente Politecnico di Milano
Prof. Giorgio Azzoni – Docente di Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

Moderatore:
Alberto Cividati – Direzione Artistica Museo Diocesano di Brescia

Per informazioni e registrazioni: segreteria.museo@diocesi.brescia.it

17 luglio 2020 – ore 18.00 inaugurazione mostra

17 luglio 2020 – ore 18.00 inaugurazione mostra

“Dalla materia alla forma”
Opere inedite di Costantino ruggeri

Settanta opere di Costantino Ruggeri realizzate a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.

Sono il cuore della mostra monografica sul frate artista proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia in collaborazione con la Fondazione Frate Sole. Sabato 18 luglio l’apertura nello spazio espositivo del Broletto di Pavia; la mostra resterà e visitabile fino al 4 ottobre.

Il titolo è “Dalla materia alla forma“.

Le opere presentano interessanti vicinanze con la fortunata corrente poverista fondata dal critico Germano Celant recentemente scomparso.«La materia diventa forma» segna nel 1967 la nascita del movimento dell’arte povera tenuta a battesimo dallo stesso critico d’arte che la caratterizza con queste parole: «…nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi».

Nella storica mostra dal titolo “Arte povera – Im Spazio” tenuta alla galleria “La Bertesca” di Genova, Celant presenta gli artisti e il fondamento teorico della nuova corrente che si pone al di fuori del sistema dell’arte. Nell’esposizione compaiono i nomi di Fabro, Bignardi, Boetti, Kounellis, ai quali si aggiungeranno in seguito Paladino, Merz e altri ancora.

La neonata corrente s’identifica in queste parole: «Prima viene l’uomo e poi il sistema».

«Celant parla di un ‘arte povera, impegnata con la contingenza, con l’evento, con la concezione antropologica e con l’uomo reale – spiegano all’Assessorato alla Cultura -. Il punto d’incontro fra l’assoluto della bellezza e il relativo delle forme in cui esso viene indicato, rappresenta un punto sempre nuovo di partenza nell’esperienza di un artista, difficile esprimerlo a parole perché deve esprimersi in situazioni, segni essenziali, aperture imprevedibili, sempre nuove, in soluzioni rigorose quante libere e liberali».

In questo senso, la mostra intende valorizzare e promuovere l’opera di recupero di materiali compiuta da proprio negli stessi anni Costantino Ruggeri, frate francescano ma anche artista attento a tutti i movimenti di rottura che nascono come reazione al clima socio-politico degli anni settanta.

Ruggeri si diploma all’accademia di Brera nel 1962 e stringe amicizia con i compagni di studi Roberto Crippa, Lucio Fontana, Gianni Dova, Marino Marini, Alberto Burri. A partire dal 1964, Ruggeri sviluppa un dialogo vivo con la materia, con i muri, con gli spazi in rapporto con la luce. Attraverso questa ricerca, Costantino approda ai materiali più umili: cartone da imballaggio, cellophane, fili di refe, polistirolo, tavolette di legno che trova nelle discariche e nei depositi di materiali inutilizzati.

Le prime opere di questo periodo sono le Forme Bianche, elaborate con oggetti di recupero che colpiscono per la loro essenzialità. Seguono le Forme Nere, che sono più rare e fanno da contraltare al bianco assoluto. Ma la formulazione più compiuta dell’innovativa concezione della scultura di Costantino Ruggeri si identifica con “Le celle“, opere tridimensionali in cui utilizza un cartone spesso piegandolo a forma di parallelepipedo, ricoperto totalmente di uno strato di gesso e pittura bianca, tali da rendere il manufatto immacolato. – La Provincia Pavese, 9 luglio 2020 –

Pavia, Palazzo del Broletto, Spazio Arti contemporanee. Dal 18 luglio a 4 ottobre 2020.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 11 alle 18. Martedì chiuso.

Ingresso libero 

6 dicembre 2019 – ore 17.30 presentazione volume

6 dicembre 2019 – ore 17.30 presentazione volume

Presentazione del volume
Padre Costantino Ruggeri - artista francescano

a cura di prof.ssa Maria Antonietta Crippa 

 

 

Pavia, venerdì 6 dicembre 2019

Palazzo del Broletto

Sala del Camino 

ore 17.30

interventi di:

don Umberto BordoniL’arte cristiana oggi
prof. Paolo CampiglioL’arte di P. Costantino Ruggeri
prof.ssa Maria Teresa MazzilliI beni culturali della Chiesa padre
padre Pasquale GhezziUn francescano artista

introduce e modera dott. Alessandro Beltrami

Venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala del Camino del Broletto di Pavia, in piazza Vittoria, verrà presentato il volume curata “Padre Costantino Ruggeri – artista francescano”, a cura dalla prof.ssa Maria Antonietta Crippa.

Con questa pubblicazione la Fondazione Frate Sole rende omaggio al suo fondatore, grande figura di artista, frate francescano e sacerdote che, in oltre sessant’anni di fervida attività, si è dedicato con impegno e passione all’arte sacra contemporanea nelle sue molteplici declinazioni, attraverso una ricerca artistica caratterizzata dalla gioia propria dello spirito francescano.

Singolare artista attivo lungo la seconda metà del XX secolo fino all’inizio del XXI, egli lascia un’eredità – in dipinti, sculture, arredi e suppellettili liturgiche, vetrate e chiese – che ne attesta il moderno dialogo e la sapiente sintesi tra contributi delle avanguardie artistiche del Novecento e innovazioni iconografiche e simboliche ancorate alla tradizione cristiana.

Questo libro intende offrirne una prima storicizzazione, alla quale hanno coralmente contribuito: Giorgio Azzoni, Carlo Cavallari, Maria Antonietta Crippa, Mario Favretto, Luigi Leoni, Roberta Manara, Massimo Ravazzano, Carmen Romagnano, Chiara Rovati, Nicoletta Scherillo, Andrea Vaccari, Virtus Zallot, Ferdinando Zanzottera.

Il libro è edito da Silvana Editoriale, con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia; è patrocinato dal Comune di Pavia, dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, dalla Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori, dalla Diocesi di Pavia; con la collaborazione dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda.

Stenografie dell’anima costantino ruggeri

Stenografie dell’anima costantino ruggeri

IL LINGUAGGIO DEI SEGNI STENOGRAFIE DELL’ANIMA DI P. COSTANTINO RUGGERI

La Fondazione Frate Sole, in collaborazione con l’Associazione Culturale Kantharos, ha presentato giovedì 4 ottobre 2018, festa di San Francesco d’Assisi, presso la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo un ricordo di padre Costantino Ruggeri.

Durante questo evento, incentrato sulla figura di padre Costantino Ruggeri, si è tenuta la conferenza della professoressa del Politecnico di Milano Maria Antonietta Crippa sui simboli epigrafici e l’arte moderna nella ricerca del frate artista.

Nei locali dove si è tenuta la cena, erano esposte opere inedite di padre Costantino Ruggeri.

I vini sono stati gentilmente offerti dalle cantine Terra Moretti e G.D. Vajra.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Pavia e dalla Fondazione Eucentre.

Si ringrazia Massi Ravazzano per le fotografie