Il progetto vincitore della IX edizione del Premio Europeo di Architettura Sacra promuove un’azione di arricchimento proponendosi base di un concorso di idee che ha coinvolto due classi del Liceo Artistico “A. Volta” di Pavia.
La formazione e il dialogo tra universitari e liceali sono i temi della prossima giornata di premiazione della IX edizione del Premio Europeo di Architettura Sacra 2021.
Questo concorso di idee, che ha per titolo Il design in dialogo con il sacro è sviluppato in accordo con l’Istituto di Istruzione Superiore Volta di Pavia – con la Preside Paola Bellati e la prof.ssa Silvana Colombi, e vede coinvolti la Fondazione Frate Sole – con il Presidente arch. Luigi Leoni e il Coordinatore dei Premi arch. Andrea Vaccari, l’ANCE Pavia – con il Presidente ing. arch. Alberto Righini, la Direttrice Viviana Montagna, e i Presidenti del Gruppo Giovani Imprenditori Edili della Provincia di Pavia, ing. Alessandro Ottone e geom. Michele Boselli, la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia – con il prof. Roberto De Lotto.
L’intento di questo concorso è la volontà di unire due realtà diverse permettendo ai ragazzi del liceo Volta di collaborare, studiare e approcciarsi ad una tipologia di arte e metodo di lavoro che si integra alla proposta didattica liceale, proiettandoli verso il mondo universitario. A tale proposito diventa fondamentale l’incontro con gli architetti premiati, creando un importante momento culturale, formativo e personale per gli studenti.
Questo scambio non si concluderà con la giornata di premiazioni: i ragazzi vincitori del concorso di design avranno infatti l’opportunità di conoscere e visitare a Monaco di Baviera lo studio Meck Architekten durante lo stage del vincitore del Premio Europeo di Architettura Sacra, Francesco Menegato.