segreteria@fondazionefratesole.org
  • Italiano
  • Português
  • Deutsch
  • English
Fondazione Frate Sole
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Summer School 22
    • SUMMER SCHOOL – TEMA
    • SUMMER SCHOOL – STRUTTURA
    • SUMMER SCHOOL – CONVEGNO
    • SUMMER SCHOOL – PARTNERSHIP
  • Premio Internazionale
    • VII Premio Internazionale – 2020
      • 3 ottobre 2020 – Cerimonia di Premiazione
      • Vincitori
      • Finalisti
      • testi descrittivi progetti
      • Giuria
      • Supporter
    • VI Premio Internazionale – 2016
  • Premio Europeo
    • IX edizione 2021
      • Premiazione 2021
      • Vincitori 2021
      • Mostra 2021
      • Supporter 2021
    • VIII edizione – 2019
      • 3 ottobre 2019 – Premiazione
      • Giuria 2019
    • VII edizione – 2017
    • VI edizione – 2015
    • F.A.Q. Premio Europeo di Architettura Sacra
  • P. Costantino
    • Ciclo di incontri online
  • News

SUMMER SCHOOL – STRUTTURA

Home / SUMMER SCHOOL – STRUTTURA

struttura e iscrizioni

La presente Summer School è un’occasione di confronto mediante dibattiti ed elaborazioni progettuali sul tema della forma, ruolo e funzione dei complessi parrocchiali nelle città contemporanee. Essa si struttura in due sezioni:

  • un Convegno, al quale si può partecipare sia come Uditori che mediante Call for Abstract
  • una fase di Workshop, alla quale possono partecipare gli iscritti all’intera Summer School

Il CONVEGNO (A) si svolge secondo un programma unitario che prenderà avvio il 29 Agosto con il simposio inaugurale della Summer School, proseguendo nelle mattinate del 30 e 31 Agosto.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC e all’Ordine degli Ingegneri è possibile registrarsi a ciascuna giornata del convegno, acquisendone i CFP corrispondenti; i dettagli per formalizzare l’iscrizione saranno resi disponibili dal proprio Ordine di afferenza.

I WORKSHOP (B) sono attività riservate agli iscritti all’intera Summer School.

Spazio di sintesi delle sollecitazioni intervenute, è il laboratorio progettuale nel quale le tendenze e le analisi delineate nel dibattito, si preciseranno nelle loro conseguenze spaziali e gestionali, delineando a scala diagrammatica e preliminare linee di sviluppo per un complesso parrocchiale della periferia pavese considerato come occasione strumentale all’approfondimento conoscitivo.
I workshop sono riservati ai soli partecipanti iscritti all’intera Summer School e avranno luogo nei pomeriggi del 30 e 31 agosto, e nelle giornate del 1, 2 e 3 settembre. Gli iscritti saranno invitati a valutazioni diagrammatiche e metaprogettuali per un nuovo complesso parrocchiale situato in area pavese, procedendo nella esplorazione del tema mediante proposte progettuali redatte in piccoli gruppi di lavoro, secondo il numero degli iscritti ed illustrando infine la propria proposta mediante una presentazione.
Si prevede poi una visita territoriale volta alla comprensione e all’approfondimento di alcuni esempi di buone pratiche sul territorio lombardo.
Durante l’intera durata del Workshop, si prevede la presenza di tutor a coordinare tutte le fasi del progetto e i gruppi di lavoro. La summer school assume come modello l’esperienza della Summer School “Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi”, svoltasi a Lucca dal 25 luglio al 3 agosto 2019.

E’ POSSIBILE ISCRIVERSI A:
– CONVEGNO (A)
– INTERA SUMMER SCHOOL (A+B)

SUMMER SCHOOL (A+B) | ISCRIZIONI

Numero massimo di partecipanti: 20 
Numero minimo di partecipanti: 10 

Condizioni di partecipazione: selezione mediante curriculum e lettera di motivazione 

Curriculum accettati: Studenti delle lauree magistrali e Laureati da un massimo di 3 anni in Architettura, progettazione del paesaggio, pianificazione urbana; dottorandi con interesse nella progettazione architettonica, urbana o territoriale.  

La quota di partecipazione, prevista in 400 euro, prevede la copertura delle spese di alloggio presso Palazzo Vistarino a Pavia per tutta la durata dell’evento (8 giorni, 7 notti), i pranzi e la partecipazione agli eventi istituzionali. Per gli studenti dell’Università degli Studi di Pavia che non intendono usufruire dell’alloggio a Palazzo Vistarino, la quota è di 280 euro.
Gli iscritti alla Summer School saranno invitati a frequentare integralmente le attività proposte dall’iniziativa, prevedendo quindi la frequenza sia alla fase iniziale di Convegno che al successivo Workshop, e vedranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Universitari per le classi di laurea classe LM04. L’ottenimento del certificato di partecipazione è subordinato alla presenza all’80% delle ore previste. 

PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL OCCORRE INVIARE ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE PERENTORIO DEL  15 GIUGNO 2022 una mail a pvsummerschool@fondazionefratesole.org
con:
– Curriculum
– Lettera di motivazione in massimo 3000 battute
– Eventuale lettera di richiesta per l’attribuzione di una borsa di studio, corredata da attestazione ISEE.

Tali materiali saranno trattati nel rispetto della riservatezza. La Fondazione si riserva l’attribuzione di BORSE DI STUDIO a copertura parziale o totale della quota di partecipazione per favorire candidati meritevoli.
Non oltre il 22 giugno la FONDAZIONE COMUNICHERA’ LA GRADUATORIA DEI PARTECIPANTI ai quali saranno comunicate le modalità per corrispondere alla quota di iscrizione, in ogni caso entro e non oltre il 29 Giugno 2022.

info: pvsummerschool@fondazionefratesole.org

Contact Info

  • +39 0382 32279
  • segreteria@fondazionefratesole.org
  • www.fondazionefratesole.org
  • Via Paratici, 21
    27100 • Pavia (Pv)

  • +39 0382 32279
  • segreteria@fondazionefratesole.org
  • www.fondazionefratesole.org
  • Via Paratici, 21 • 27100 Pavia (Pv)

©2018 Fondazione Frate Sole • Pavia
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy