Il Premio Europeo di Architettura Sacra è organizzato dalla Fondazione Frate Sole, e attribuito ogni due anni a un progetto di chiesa di culto cristiano, oggetto di tesi di laurea magistrale, dottorato e master, che giunge in questo 2021 alla sua nona edizione.

Il Premio Europeo di Architettura Sacra è rivolto ai laureati che hanno sostenuto l’esame di laurea magistrale, singolarmente o in gruppo, presso le Facoltà di Architettura europee e presso le Facoltà di Ingegneria Edile italiane.
Gli elaborati progettuali devono essere presentati alla Fondazione Frate Sole inoltrando tramite l’apposito form al sito: https://europeanprize.fondazionefratesole.org.
La documentazione presentata dai candidati (conservata poi nell’archivio della Fondazione) sarà valutata da una Commissione Giudicatrice, formata dai componenti del Comitato Scientifico della Fondazione Frate Sole: Francesco Dal Co, Giorgio Della Longa, Esteban Fernandez Cobian, Luigi Leoni, Caterina Parrello, don Valerio Pennasso, Walter Zahner e dall’architetto vincitore del Premio Internazionale di Architettura Sacra 2020 Axel Frühauf.
Entro il 15 luglio 2021 la Fondazione Frate Sole pubblicherà sul proprio sito www.fondazionefratesole.org gli esiti del concorso.
Oltre al premio in denaro di 1.000 euro il vincitore riceverà una borsa di studio che verrà utilizzata per uno stage presso lo studio Meck Architekten, con sede in Monaco di Baviera. Meck Architekten ha vinto il Premio Internazionale di Architettura Sacra rivolto alle chiese costruite con l’edificio dedicato al Beato Rupert Mayer, realizzato nella cittadina di Poing, nella parte orientale del distretto di Monaco.
Il Premio Europeo di Architettura Sacra è organizzato dalla Fondazione Frate Sole con il Comune di Pavia; è patrocinato da Enti locali e Istituti nazionali ecclesiastici e culturali tra cui l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, il Pontificio Consiglio della Cultura, la Provincia S. Antonio dei Frati Minori, la Diocesi di Pavia, la Provincia di Pavia, l’Università degli Studi di Pavia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della Provincia di Pavia, l’Ordine degli Ingegneri di Pavia, il Centro studi per l’architettura sacra Dies Domini; sponsor e sostenitori sono la Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, la Fondazione Cariplo, ANCE Pavia, il Centro studi Cherubino Ghirardacci, la Fondazione Crocevia; i media partner sono ArtiSacreNews, Chiesa Oggi – architettura e comunicazione, Avvenire, Il giornale dell’architettura, i Luoghi dell’infinito, in_bo | ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura, Thema, weArch, Jerusalem, Architettura Sacra.