segreteria@fondazionefratesole.org
  • Italiano
  • Español
  • Deutsch
  • English
Fondazione Frate Sole
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Summer School 22
    • SUMMER SCHOOL – TEMA
    • SUMMER SCHOOL – STRUTTURA
    • SUMMER SCHOOL – CONVEGNO
    • SUMMER SCHOOL – PARTNERSHIP
  • Premio Internazionale
    • VII Premio Internazionale – 2020
      • 3 ottobre 2020 – Cerimonia di Premiazione
      • Vincitori
      • Finalisti
      • testi descrittivi progetti
      • Giuria
      • Supporter
    • VI Premio Internazionale – 2016
  • Premio Europeo
    • IX edizione 2021
      • Premiazione 2021
      • Vincitori 2021
      • Mostra 2021
      • Supporter 2021
    • VIII edizione – 2019
      • 3 ottobre 2019 – Premiazione
      • Giuria 2019
    • VII edizione – 2017
    • VI edizione – 2015
    • F.A.Q. Premio Europeo di Architettura Sacra
  • P. Costantino
    • Ciclo di incontri online
  • News

SUMMER SCHOOL – TEMA

Home / SUMMER SCHOOL – TEMA

ARGOMENTO

Nei primi vent’anni del secolo XXI si sono costruiti o completati in Italia in media una decina di complessi parrocchiali l’anno. Si tratta di una produzione che può apparire in controtendenza con i rilievi, confermati ormai da una moltitudine di osservatori, di una contrazione della pratica religiosa in Italia. Le chiese, tuttavia, seguono le dinamiche abitative, e se tante rimangono memoria di comunità migrate, nuovi edifici di culto sorgono ove un nuovo addensarsi della popolazione si manifesta.

Questa vivace attività progettuale ed edilizia ha generato dibattiti sulla forma delle chiese, sul loro linguaggio architettonico, sull’impianto liturgico. Periferica, se non del tutto assente, la riflessione sul modello spaziale dei complessi parrocchiali, sulla loro origine e concezione, sul loro programma funzionale e volumetrico, sul loro ruolo e significato nelle città in relazione alle forme e all’articolazione con cui essi si manifestano.

La presente iniziativa propone una revisione critica di un’impronta insediativa che, nonostante l’innegabile importanza nella strutturazione della città moderna, ha avuto emersioni scarse nel dibattito culturale e nella ricerca, complice anche l’intrinseca complessità del tema, crocevia della gran parte dei fenomeni culturali e sociali che hanno contribuito nel medio e nel lungo periodo a determinare l’attuale fisionomia dell’Europa e, particolarmente, del paese.

La revisione critica della figura e del ruolo dei complessi parrocchiali comporta dunque il coinvolgimento di tutti i piani ermeneutici che derivano dalle discipline specifiche dell’urbanistica e della sociologia, del diritto e della storia, dell’ecclesiologia e della teologia, la cui considerazione pare fondamentale in termini di analisi e progetto, per contribuire ad un aggiornamento relativo all’articolazione spaziale, ai modelli gestionali e programmatici per complessi parrocchiali adeguati alle condizioni delle città contemporanee.

Si rimanda al documento “Programma e Contenuti” per una descrizione più approfondita del tema.

  • PROGRAMMA E CONTENUTI
  • FLYER

info: pvsummerschool@fondazionefratesole.org

Contact Info

  • +39 0382 32279
  • segreteria@fondazionefratesole.org
  • www.fondazionefratesole.org
  • Via Paratici, 21
    27100 • Pavia (Pv)

  • +39 0382 32279
  • segreteria@fondazionefratesole.org
  • www.fondazionefratesole.org
  • Via Paratici, 21 • 27100 Pavia (Pv)

©2018 Fondazione Frate Sole • Pavia
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy